Qual è la funzione delle grondaie?
La grondaia è un canale di scolo per acque meteoriche (acqua piovana e neve).
Tale sistema di raccolta limita gli effetti di dilavamento dell’acqua sulla superficie esterna di un edificio, che ne comporterebbero il deterioramento, oltre a consistenti danni estetici di varia natura.
Senza costruire un idoneo sistema di raccolta, infatti, l’acqua colerebbe lungo le pareti, trascinando sporcizia, detriti, ma anche agenti fisici e chimici potenzialmente aggressivi, generando chiazze e striature molto visibili e provocando a lungo termine un’azione di danneggiamento e degrado per le finiture esterne, e talvolta anche la penetrazione dell’acqua in locali interni, attraverso i serramenti.
Le grondaie, quindi, sono dei piccoli canali posti intorno al perimetro del tetto: esse sono importantissime poiché raccolgono l’acqua piovana, che poi andrà a defluire nella rete fognaria, passando per i pluviali, che sono quei tubi che appunto collegano le grondaie alle fognature.
E’ fondamentale che le grondaie siano ben installate e non siano danneggiate, per evitare numerosi problemi per la costruzione, il maggiore dei quali sono le infiltrazioni.
Per funzionare correttamente, inoltre, le grondaie devono essere molto resistenti, in quanto devono sostenere non solo il getto dell’acqua ma anche la forza della neve che potrebbe cadere.
In commercio esistono molte tipologie di grondaie e per effettuare la scelta corretta occorre analizzare le condizioni meteorologiche del luogo in cui saranno installate e la tipologia di tetto; inoltre, le grondaie sono disponibili in diversi materiali con caratteristiche differenti e di ciascuno di essi è bene valutare la durevolezza, la resistenza alle intemperie, i vantaggi.